Nelle immagini si rappresenta un caso reale di una prima analisi del magazzino materiali di un’azienda metalmeccanica, con un semplice schema delle prime soluzioni suggerite.
La classificazione separa Pianificazione MRP/Kanban, Consumo Continuo/Non Continuo, Materiali Obsoleti/non Obsoleti.


In sintesi, si consiglia di
1) sistemare cosa è a kanban e cosa è a MRP
2) tirare di più il kanban (che appare troppo prudenziale)
3) ricontrollare i dati di pianificazione per l’MRP (e magari il comportamento dei sollecitatori dei fornitori)
4) provare a recuperare i materiali obsoleti, missione quest’ultima tipicamente ardua.
Ma, a parte queste classiche soluzioni limitate alla Pianificazione, sappiamo bene che sia gli obsoleti (404.880€) che la bassa rotazione totale (4,6) sono indici di altri problemi non imputabili a Pianificazione, e magari neanche strettamente industriali, come ad esempio la gestione dei prodotti o la gestione commerciale.
Rifacendoci ancora una volta dopo 70 anni alla metafora giapponese dell’acqua=inventario che nasconde gli sprechi….la rotazione dei magazzini (=consumi/scorte) è il KPI che da solo sintetizza perfettamente la conduzione industriale di una azienda manifatturiera!