I 10 ERRORI PIÙ COMUNI NEL BUDGET

2 Nov , 2024 - Uncategorized

I 10 ERRORI PIÙ COMUNI NEL BUDGET

Le aziende sono in piena fase di BUDGET, e qui condivido la mia personale lista degli errori che vedo ripetersi costantemente e che andrebbero evitati. Probabilmente in molti si riconosceranno in questi punti.

Mi sembrano tutti ovvi nel momento in cui ci si concentra sui veri bisogni dell’azienda e su come funzionano le cose, sia psicologicamente che fisicamente.

1.    Pensare di fare un budget annuale in poche settimane, senza che i dipartimenti abbiano pensato da mesi ai nuovi progetti e agli effetti sui conti: se i dipartimenti non si preparano con anticipo, il budget sarà realistico e improvvisato.

2.    Fare il budget solo internamente e senza considerare gli attori esterni: ignorare clienti, fornitori e concorrenti rende il budget poco realistico.

3.    Vedere il budget come una scatola blindata che fa reset rispetto alla situazione attuale: trattare il budget come un evento che ti pulisce la coscienza rispetto alla situazione attuale è come sognare.

4.    Imporre obiettivi irrealistici top down, senza coinvolgimento e negoziazione tra top management e dipartimenti: causano frustrazione, frizioni e insostenibilità.

5.    Darsi obiettivi bottom-up, dove i dipartimenti dichiarano quello che vogliono, indipendentemente dai bisogni immediati o strategici dell’azienda: portano l’azienda fuori rotta.

6.    Contare sui miglioramenti di dipartimento (vendite, acquisti, produzione, ecc.) dimenticando che il risultato va valutato sull’intero periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre: conta non solo raggiungere i miglioramenti, ma anche farlo tempi giusti per raggiungere il risultato su scala annua.

7.    Concentrarsi su fatturati e costi, e dimenticarsi degli aspetti finanziari: trascurare flussi di cassa e finanziamenti può bloccare l’azienda molto rapidamente, anche con ottimi fatturati.

8.    Fare il budget solo con numeri e senza piani di azioni, con cause, effetti, tempi, responsabili: senza piani operativi assegnati ai singoli manager, il budget resta un sogno.

9.    Fare il budget in Excel con formulette che continuano gli anni precedenti: trasferire gli anni passati in un nuovo file rende tutto molto triste ed inutile.

10. Fare il budget commerciale e industriale micro e a livello di singolo codice di prodotto: focalizzarsi sui dettagli micro porta a perdere di vista obiettivi strategici e processi chiave.


Comments are closed.