LO SPIRITO CRITICO DEL 10° UOMO

4 Dic , 2024 - Uncategorized

LO SPIRITO CRITICO DEL 10° UOMO

Questo approccio fu reso famoso dal film horror World War Z. Quando si lavora in squadra, è facile cadere nella trappola del “pensiero di gruppo”. Tutti d’accordo, nessuno che mette in discussione: sembra perfetto, vero? In realtà, rischiamo di perdere di vista soluzioni diverse o, peggio, di ignorare segnali d’allarme. È qui che entra in gioco la figura del “decimo uomo”.

Immagina: in una riunione, nove persone approvano senza esitazione una proposta. Il decimo, invece, ha un compito ben preciso – quello di andare controcorrente e mettere in dubbio la decisione. Non per creare scompiglio, ma per garantire che tutto sia davvero stato considerato. Magari non sarà popolare, ma spesso è la chiave per evitare errori.

Questo metodo può sembrare scomodo, eppure è fondamentale. Pensaci: quanti progetti, nella storia, sono stati salvati grazie a quella persona che ha osato dire “E se non fosse così?”

Alla fine, avere un “decimo uomo” non significa complicare le cose, ma migliorarle. Un po’ di spirito critico rende più forte l’intero gruppo – e spesso fa la differenza tra un’idea buona e una veramente eccezionale.


Comments are closed.