RESILIENZA IN CONSULENZA

4 Dic , 2024 - Uncategorized

RESILIENZA IN CONSULENZA

In contesti complessi e in continuo cambiamento, un consulente deve far percepire al cliente che la situazione è sotto controllo. La “resilienza percepita” non riguarda l’essere invulnerabili, ma trasmettere un senso di sicurezza e stabilità.

Anche nei momenti critici, il consulente deve restare calmo e fare in modo che tutto sembri procedere come previsto. Questo aiuta il cliente a non cedere all’impulsività, mantenendo la lucidità nelle decisioni.

Una comunicazione misurata e serena è fondamentale per evitare che lo stress emerga. Quando il cliente percepisce questa calma, la fiducia cresce e la collaborazione migliora. Il rischio di crisi si riduce e il lavoro in squadra diventa più fluido.

Il vero obiettivo è creare un ambiente di lavoro dove regni la serenità, anche durante le sfide. La resilienza percepita diventa così un asset strategico per garantire il successo a lungo termine di ogni progetto.


Comments are closed.