La produzione era aumentata in modo esponenziale, ma i suoi numeri mascheravano un problema serio. In quel periodo, sembrava che il successo fosse scontato e che l’azienda avesse scollinato verso periodi di splendore.
Le vendite continuavano a crescere, ma dietro a quella crescita c’era una mancanza di controllo: ci si concentrava solo sui numeri locali, ignorando completamente lo scenario globale. I parcheggi dei dealer si riempivano di prodotti invenduti, e tutti oramai si lamentavano dei costi, dei rischi e dell’impatto finanziario. Per non parlare della perenne minaccia di obsolescenza dovuta alla tecnologia in cambiamento.
In aggiunta, pianificazione e produzione risentivano del mood psicologico e degli scossoni reali dal mercato, subendo forti distorsioni che a cascata aumentavano ulteriormente i costi industriali.
In sostanza, più vendite significavano meno profitto, pur in uno scenario dove la crescita appariva inarrestabile, e i commerciali percepivano bonus principeschi.
Il cambiamento è stato necessario e drammatico. È stato il momento di fermare la corsa al volume sconsiderato e di cambiare strategia. Semplificando, la logica è passata da push a pull, e solo le vendite a valle del canale di vendita potevano influire su cosa, quanto e quando produrre nuovi mezzi.
Quel cambio di rotta ha segnato una svolta. Non è stato facile, ma è stato necessario. Decidere di interrompere la corsa al degrado ha trasformato un intero modello. Non più quantità, ma qualità. Non più rincorsa, ma controllo. Non più compromessi, ma risultati concreti e sostenibili. Una lezione semplice che ha cambiato tutto.
LA SVOLTA DEL PASSAGGIO DA PUSH A PULL

Comments RSS Feed
Related Posts

LEADERSHIP AUTENTICA
4 Apr , 2025 - Uncategorized

RENDERE VISIBILI I PROBLEMI IN PRODUZIONE
4 Apr , 2025 - Uncategorized

AZIENDA TUTELATA CON CONTRATTI PREMATRIMONIALI
4 Apr , 2025 - Uncategorized