Spesso si pensa che velocità e qualità siano due mondi inconciliabili. Più corri e più rischi di perdere precisione. Un ragionamento semplice, ma sbagliato.
I sistemi produttivi più avanzati dimostrano che puoi avere entrambi, se sai come bilanciare le cose.
Innanzitutto, occorre fare differenza tra velocità di esecuzione di una fase, e velocità di attraversamento di produzione.
Flussi regolari, processi snelli e riduzione delle variabili critiche: ecco il mix vincente.
È una questione di complicare meno, e di controllare meglio.
Standardizzare, ridurre i lotti e tagliare i tempi di setup crea stabilità. Il processo si allinea al ritmo del mercato, eliminando i caos che fa deragliare la qualità e rende la vita difficile al miglioramento continuo.
Le aziende che funzionano davvero non accelerano a caso. Costruiscono agilità e controllo, pezzo dopo pezzo, fino a trovare un equilibrio perfetto tra rapidità e precisione.
Nessuna rocket science, solo metodi lean!