CHI SONO

Io vivo nel mondo industriale, e in questo sito non troverai foto scaricate da Internet con strette di mano in un grattacielo di New York, fabbriche bianche con soli robot bianchi, e bella gente con orologi da 300K ad evocare atmosfere premium.

Gli operai che si ricordano di te dopo 20 anni, il direttore commerciale che si dimette, il riconoscimento di un nuovo marchio, i fratelli che fanno pace, gli scioperi a singhiozzo, il successo commerciale in un nuovo mercato strategico, il venditore che vuole abbassare i prezzi, la famiglia riorganizzata e serena, i negozi da visitare ai bordi del deserto, il nuovo prodotto che non decolla, i viaggi con i commerciali, la famiglia che trasmette i valori, il divorzio dei coniugi imprenditori, i problemi misteriosi di qualità, il figlio che finalmente dice la sua, l’imprenditore immortale, i due soci 50% e 50% ex amici, la pizza e la birra dopo una sessione di riduzione del set up, le teorie di marketing che si materializzano, la figlia viziata da fare crescere, i problemi di qualità da giustificare ai clienti, l’odore del grasso e il rumore delle macchine, l’imprenditore che piange e si lascia andare, il nepotismo in azienda, le malattie professionali degli operai, la mia auto vandalizzata, i capireparto che non fanno 5S, l’azienda che non vuole consulenza e fa da sola, gli infortuni crollati, i kanban che non si perdono più.

Ogni frustrazione, ogni trionfo, ogni assurdità e ogni sfida, questi si, formano il quadro affascinante del mio mestiere. Per quanto diverse siano state queste esperienze – dalle più desiderabili alle più deprimenti – le amo tutte.

Perché sono proprio queste sfaccettature che rendono il mio lavoro tanto unico e appassionante: queste esperienze non sono solo aneddoti, ma il fondamento su cui ho costruito le mie competenze professionali.

Mi chiamo Antonio Di Tommaso e sono il creatore di Azienda Familiare. Sono un executive specializzato nell’assistenza a medie imprese padronali, dove mi occupo della razionalizzazione delle strutture familiari all’interno dell’azienda, oltre all’applicazione della lean production e delle strategie di riposizionamento in gamma premium e di espansione in nuovi mercati.

Ho lavorato per molte aziende padronali, incontrato imprenditori con diverse mentalità e ricoperto il ruolo di direttore per alcuni di essi, alternando consulenza a rapporti di dipendenza.

Per quello che ho potuto vedere, sono fermamente convinto che la famiglia debba essere la risorsa più importante dell’azienda, che la lean production sia il miglior metodo produttivo, che le aziende italiane debbano puntare a mercati esteri di alto valore, e che questi pilastri si influenzino reciprocamente.

Per questo, dovrebbero essere affrontati in modo integrato, evitando compartimentazioni. L’ho vissuto sul campo, ed è questo che suggerisco ai miei clienti.

Questa combinazione tra teorie world class ed esperienza pratica mi permette di fornire soluzioni efficaci e su misura.

Antonio Di Tommaso